“La Bacchetta d’Oro”
XXII Concorso Internazionale per Banda
2 e 3 Maggio 2020
scadenza iscrizioni
9 Marzo 2020
Teatro Nestor - Frosinone
Organizzazione: Unione Musicale Ciociara - Alatri (FR) - 03011 - via Campello n. 19/a
Presidente: Egidio Reali
Vice Presidente: Angelo Bartolini - e.mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Direttore Artistico: Luigi Bartolini - e.mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - telefono +39 349 8198138
Segretario Artistico: Andrea Picchi - e.mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito Ufficiale del Concorso: www.bacchettadoro.it
in collaborazione con
BandaMusicale.it il portale delle Bande Musicali
Facebook: Concorso Nazionale “La Bacchetta d’Oro”
Instagram: Concorso Nazionale “La Bacchetta d’Oro”
direttori di banda italiani associati
BANDO di CONCORSO
L’Unione Musicale Ciociara indice nei giorni 2 – 3 Maggio 2020 il XXII Concorso Internazionale per Banda "La Bacchetta d’Oro".
Le prove del Concorso si terranno presso il Teatro Nestor di Frosinone (Viale Giuseppe Mazzini n° 11 – CAP 03100).
Il Concorso e/o Categorie saranno attivate solo se persisteranno i requisiti minimi stabiliti dall’U.M.C. (la conferma sarà comunicata entro il 9 Marzo 2020 tramite e-mail alle Bande iscritte).
Le domande di iscrizione* dovranno essere presentate entro e non oltre il 9 Marzo 2020.
*E’ possibile effettuare la preiscrizione entro e non oltre il 31 Gennaio 2019 previo uno sconto sulla quota unica. (art. 4 - Quota d’iscrizione).
Articolo 1 – Categorie:
Prima - Seconda – Terza
Ciascuna Banda potrà iscriversi in una sola delle tre categorie 1ª – 2ª – 3ª.
Potranno iscriversi tutte le formazioni musicali non professionali legalmente costituite.
La scelta di una categoria comporta l’esecuzione di un brano d’obbligo e di un brano a libera scelta.
Le stesse concorreranno all'assegnazione dei premi di categoria e al Trofeo “Bacchetta d’Oro”. E' consentito l’inserimento di musicisti esterni all’organico abituale fino ad un massimo del 10% degli elementi effettivi, che dovranno essere segnalati nell’elenco nominativo, unitamente allo strumento suonato.
I componenti di ciascuna formazione non potranno partecipare al Concorso esibendosi in altre Bande e/o Orchestre di Fiati iscritte nella stessa categoria.
Un Direttore non potrà dirigere più Bande e/o Orchestre a Fiati nella stessa categoria (ad esclusione della Categoria “Giovanile”) ma una Banda e/o Orchestra a Fiati potrà avere più Direttori che si alternano. Un Direttore potrà dirigere più Bande e/o Orchestra a Fiati solo se iscritte in categorie diverse.
Giovanile
Questa categoria è riservata esclusivamente alle formazioni giovanili di ciascuna Banda e/o Orchestra di Fiati e/o Scuola di Musica ad indirizzo musicale e/o Licei Musicali e/o Conservatorio.
Per favorire la partecipazione alla categoria “Giovanile” è data facoltà alle scuole ad Indirizzo Musicale e/o Licei Musicali e/o Bande di paesi, luoghi o istituti diversi di consorziarsi.
Le stesse saranno ammesse solo dopo aver motivato l’esigenza versando una sola quota d’iscrizione.
• La quota d’iscrizione di € 300,00 è ridotta ad € 250,00 a quei complessi giovanili cui la Banda di appartenenza risulti già iscritta nelle categorie: 1ª - 2ª - 3ª .
• L’intera quota d’iscrizione di € 300,00 è dovuta solo nel caso che la Banda - Orchestra di Fiati abbia una propria ragione sociale.
Le Bande dovranno essere composte da giovani come di seguito indicato:
• Età Massima: anni 16 ( è ammesso come sedicenne colui/ei che al 03/05/2020 non abbia compiuto i 17 anni di età).
• Numero Fuori Quota: 10% dell’organico fino ad anni 21 ( è ammesso come ventunenne colui/ei che al 03/05/2020 non abbia compiuto i 22 anni di età).
I componenti di ciascun gruppo non potranno partecipare al Concorso esibendosi anche in altre formazioni della stessa categoria. Il gruppo musicale potrà essere diretto da più direttori.
• Gli organizzatori eseguiranno, prima dell’esibizione, controlli per verificare l’età dei partecipanti.
Qualificazione
La Categoria Qualificazione non rientra nella competizione.
In questa categoria le bande otterranno dalla giuria, esclusivamente in forma privata, una valutazione scritta e dei suggerimenti per un miglioramento e per una più proficua crescita dell’attività musicale oltre all’assegnazione della categoria di appartenenza nei concorsi Nazionali ed Internazionali.
Non sono previsti premi per coloro che si iscriveranno a questa categoria.
Le bande che parteciperanno nella categoria QUALIFICAZIONE dovranno eseguire la marcia PARIGI di Davide Boario e due o più brani a libera scelta. Almeno uno dei brani presentati dovrà essere un brano di carattere originale per banda.
Per queste bande il programma presentato (compresa la Marcia), non dovrà superare la durata massima di 30 (trenta) minuti. La presenza sul palcoscenico è limitata a 35 (trentacinque) minuti.
Articolo 2 – Programma del Concorso
1) Tutte le Bande (ad eccezione della categoria “QUALIFICAZIONE”) dovranno eseguire un brano a libera scelta.
2) Il brano a libera scelta dovrà rispettare i parametri di difficoltà della categoria prescelta
(art.3 Brani – d’Obbligo).
3) Prima di ogni esibizione le bande avranno a disposizione una sala per il riscaldamento, per un tempo utile pari a 40 (quaranta) minuti, così ripartiti: i primi 20 (venti) minuti per assestamento logistico e personale ed i successivi 20 (venti) minuti per l’intonazione.
4) Le Bande avranno a disposizione 5 (cinque) minuti per la sistemazione sul palco, la presenza sul palco non dovrà superare i 30 (trenta) minuti effettivi di musica per le Categorie 2^, 3^, Giovanile, e 40 (quaranta) minuti per la 1^ Categoria.
5) Ogni banda potrà eseguire liberamente un brano di riscaldamento che non sarà oggetto di valutazione. Lo stesso non dovrà superare il tempo limite di 3 (tre) minuti.
(la giuria si riserva la facoltà di interrompere l’esecuzione oltre il limite consentito).
6) Le Bande, dovranno inviare presso la segreteria del concorso entro e non oltre il 1 aprile 2020, n° 5 (cinque) copie originali delle partiture del brano a libera scelta o del “programma libero”(per la sola qualificazione), secondo le disposizioni dell’art. 12, punto b.
Le partiture verranno restituite ai gruppi partecipanti, al termine delle prove di Concorso.
La responsabilità dell'utilizzo di eventuali copie fotostatiche di partiture edite ricadrà esclusivamente sulla Banda e/o Orchestra di Fiati, pena l’esclusione dalla prova di Concorso .
L’U.M.C. segnalerà alle Case Editrici le irregolarità riscontrate.
Articolo 3 – Brani d’obbligo
Categoria e/o Sezione |
Titolo del Brano |
Autore |
Prima |
DIVERTIMENTO FOR BAND |
Giancarlo Aquilanti |
Seconda |
SHRINE OF THE FALLEN |
Brian Balmages |
Terza |
URBAN SCENES |
Andrew Boysen jr. |
Giovanile Europea |
BE YOU MY VISION |
Larry Clarke |
Qualificazione |
PARIGI |
Davide Boario |
Per richiedere i brani d’obbligo rivolgersi direttamente alle edizioni musicali appresso citate:
Ed. Musicali: GIANCARLO AQUILANTI MUSIC www.giancarloaquilanti.com
Ed. Musicali: FJH MUSIC COMPANY INC www.fjhmusic.com
Ed. Musicali: KJOS MUSIC COMPANY www.kjos.com
Ed. Musicali: CARL FISCHER www.carlfischer.com
Ed. Musicali: EDIZIONI MUSICALI M.BOARIO www.mboario.com
Articolo 4 – Quota d’iscrizione
Quota d’iscrizione unica è di € 300,00 da pagarsi entro e non oltre il 9 Marzo 2020.
Quota d’iscrizione pari a € 250,00 (preiscrizione) entro e non oltre il 31 Gennaio 2020.
La quota dovrà essere versata tramite Bonifico:
Poste Italiane: CODICE IBAN – IT37N3608105138220104620106
Causale: XXII Concorso Internazionale per Banda “La Bacchetta d’Oro” (e categoria scelta).
Successivamente inviare la ricevuta del versamento a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Articolo 5 - Commissione Giudicatrice
1) La commissione giudicatrice nominata dall’U.M.C. sarà costituita da Maestri di chiara fama specializzati nel settore bandistico Internazionale.
2) Il Presidente dell’Unione Musicale Ciociara, ove ne ravvisi la necessità, potrà provvedere alla sostituzione o integrazione di uno o più componenti di Giuria.
3) Le decisioni della Giuria, espresse dai singoli componenti in centesimi, saranno definitive e inappellabili.
4) Non sono ammesse intemperanze o reclami verbali nel teatro e fuori. (le stesse potranno essere oggetto di contenzioso fra i diffusori e l’U.M.C)
5) La Giuria si riserva la facoltà di non valutare le bande prive dei dovuti requisiti di categoria.
6) Le Schede di valutazione finali con i diplomi e premi saranno consegnati durante la cerimonia di chiusura, prevista per il giorno 3 Maggio 2020.
7) Ogni documento cartaceo ufficiale sarà redatto nella sola lingua italiana.
8) All’atto della premiazione finale, prevista per il giorno 3 Maggio 2020, è fatto obbligo alle Bande e/o propri rappresentati di presenziare al ritiro dei documenti e/o premi conseguiti.
(Eventuale mancanza determinerà la decadenza dei premi acquisiti e l’invio della sola documentazione da parte dell’U.M.C. tramite corriere e/o posta a totale carico delle Bande).
Articolo 6 – Criteri di Giudizio
La Commissione esprimerà il giudizio con i seguenti criteri di valutazione:
Per il Brano d’Obbligo | Per il Brano a libera scelta |
INTONAZIONE | INTONAZIONE |
QUALITA’ | QUALITA’ |
BILANCIAMENTO DEL SUONO | BILANCIAMENTO DEL SUONO |
TECNICA | TECNICA |
ARTICOLAZIONE | ARTICOLAZIONE |
RITMICA | RITMICA |
INSIEME | INSIEME |
ESPRESSIONE E DINAMICA | ESPRESSIONE E DINAMICA |
INTERPRETAZIONE | INTERPRETAZIONE |
---------------------------- | SCELTA DEL PROGRAMMA |
Per il Direttore (non influente sui parametri di valutazione della Banda) | |
TECNICA DELLA DIREZIONE | |
RAPPORTO CON LA BANDA |
Articolo 7 – Calendario
Il calendario sarà articolato secondo il numero e le esigenze delle Bande iscritte, lo stesso sarà dapprima concordato e poi comunicato per e-mail direttamente alle Bande per poi essere pubblicato sul sito ufficiale del concorso www.bacchettadoro.it.
L’U.M.C. si riserva la facoltà, ove ne ravvisi l’esigenza, di apportare modifiche al calendario del concorso.
L’organizzazione mette a disposizione dei complessi partecipanti: sedie, leggii e tutti gli strumenti a percussioni citati nelle partiture dei brani d’obbligo.
Non fornisce: Arpa, Contrabasso a corda e tutti i battenti per le percussioni.
(ulteriori strumenti aggiuntivi, rispetto a quelli forniti dall’U.M.C., presenti nei brani a libera scelta saranno a totale carico dei complessi bandistici).
Articolo 8 – Fasce di Merito e Punteggio
a) Le Bande iscritte alla PRIMA, SECONDA, TERZA categoria verranno premiate secondo il seguente criterio:
Medaglia d’Oro per ogni categoria (1ª - 2ª - 3ª), alla Banda che avrà riportato il punteggio più alto, pari o superiore a 90/100.
Medaglia d’Argento per ogni categoria (1ª - 2ª - 3ª) alla Banda che avrà riportato il punteggio più alto, pari o superiore a 85/100.
Medaglia di Bronzo per ogni categoria (1ª - 2ª - 3ª) alla Banda che avrà riportato il punteggio più alto, pari o superiore a 80/100.
Per ogni Categoria (1ª-2ª-3ª), i Premi saranno assegnati alle tre Bande che totalizzeranno i tre punteggi più alti in assoluto, in base allo scorrimento nella classifica finale e alle fasce di premio così indicate:
1) Primo Premio: alla Banda che avrà totalizzato il punteggio massimo, pari e/o superiore a 90/100.
2) Secondo Premio: alla Banda che avrà totalizzato il punteggio massimo, pari e/o superiore a 85/100.
3) Terzo Premio: alla Banda che avrà totalizzato il punteggio massimo, pari e/o superiore a 80/100.
In caso contrario tali premi non saranno assegnati. In caso di risultato ex-equo di due o più complessi appartenenti alla medesima categoria il premio sarà equamente suddiviso.
b) Per le Bande Iscritte alla Categoria “GIOVANILE”
Medaglia d’Oro alla Banda che avrà riportato il punteggio più alto, pari o superiore a 85/100; Medaglia d’Argento alla Banda che avrà riportato il punteggio più alto, pari o superiore a 80/100;
Medaglia di Bronzo alla Banda che avrà riportato il punteggio più alto, pari o superiore a 75/100.
I Premi saranno assegnati alle tre Bande che totalizzeranno i tre punteggi più alti in assoluto,
in base allo scorrimento nella classifica finale e alle fasce di premio così indicate:
1) Primo Premio: alla Banda che avrà totalizzato il punteggio massimo, pari e/o superiore a 85/100.
2) Secondo Premio: alla Banda che avrà totalizzato il punteggio massimo, pari e/o superiore a 80/100.
3) Terzo Premio: alla Banda che avrà totalizzato il punteggio massimo, pari e/o superiore a 75/100.
In caso contrario tali premi non saranno assegnati. In caso di risultato ex-equo di due o più complessi appartenenti alla medesima categoria il premio sarà equamente suddiviso.
(I Premi corrispondono al valore nominale indicato dal listino prezzi + iva fornito dagli sponsor del concorso e/o U.M.C.)
Articolo 9 – Premi
a) I premi di categoria saranno assegnati in base ai punteggi indicati nella dalla graduatoria finale. (art 8 – Fasce di merito e Punteggio.)
b) Ai vincitori di categoria, saranno assegnati premi in Buoni acquisto offerti dagli sponsor del Concorso e/o U.M.C..
Sono in palio i seguenti premi in buoni acquisto offerti dagli sponsor del Concorso pari ai valori indicati dalla tabella (eventuali ex-aequo comporteranno la suddivisione dei premi relativi).
Prima Categoria
1° classificato
2° classificato
3° classificato
Euro 1.000,00
Euro 500,00
Buono acquisto offerto dagli sponsor del Concorso e/o U.M.C.
Buono acquisto offerto dagli sponsor del Concorso e/o U.M.C.
Attestato di merito
Seconda Categoria
1° classificato
2° classificato
3° classificato
Euro 700,00
Euro 350,00
Buono acquisto offerto dagli sponsor del Concorso e/o U.M.C.
Buono acquisto offerto dagli sponsor del Concorso e/o U.M.C.
Attestato di merito
Terza Categoria
1° classificato
2° classificato
3° classificato
Euro 500,00
Euro 250,00
Buono acquisto offerto dagli sponsor del Concorso e/o U.M.C.
Buono acquisto offerto dagli sponsor del Concorso e/o U.M.C.
Attestato di merito
Giovanile
1° classificato
2° classificato
3° classificato
Euro 300,00
Euro 150,00
Buono acquisto offerto dagli sponsor del Concorso e/o U.M.C.
Buono acquisto offerto dagli sponsor del Concorso e/o U.M.C.
Attestato di merito
PREMI SPECIALI
Trofeo “BACCHETTA D’ORO”
Alla Banda che a giudizio insindacabile della Commissione, totalizzerà il maggior punteggio nella 1ª - 2ª - 3ª categoria pari e/o superiore a 90/100.
La Giuria in fase di premiazione a propria discrezione assegnerà delle menzioni di merito a Bande e/o Maestri particolarmente distintisi in fase concorsuale.
Sul sito ufficiale del Concorso www.bacchettadoro.it sarà pubblicata la graduatoria finale con i relativi punteggi e premi acquisiti.