CATEGORIA GIOVANILE EUROPEA "B"
Brano d’obbligo
Le Marais di C. Bouthier
Brano a libera scelta
Song and Dance di Andrè Waignein
M° Maurizio Managò
Nasce a Seminara (RC); allievo del Maestro Angelo De Paola con il quale nell’ Ottobre del 2007 consegue la Laurea di 1° livello in Direzione d’Orchestra di Fiati, con il massimo dei voti e la lode, presso il Conservatorio di Musica Statale “S. Giacomantonio” di Cosenza.
Nell’aprile del 2008, la casa editrice Nuove Edizioni Barbaro, ha pubblicato un suo libro dal titolo Al di qua del faro – La Banda musicale nel reggino, la storia si ripete.
Spesso viene invitato come componente nelle giurie dei concorsi nazionali di musica e svolge un’intensa attività di Direzione Artistica e di Direzione d’ Orchestra di Fiati.
Nel luglio del 2008 è stato nominato, dall’Ufficio Scolastico Provinciale, coordinatore delle Scuole Medie ad Indirizzo Musicale della provincia di Reggio Calabria.
Maestro-Direttore e fondatore dell’Orchestra Giovanile di Fiati di Delianuova (2001), dell’ Orchestra Giovanile di Fiati di Laureana di Borrello (2009) e della Concert Band di Melicucco (1997); inoltre è Maestro-Direttore stabile dell’Orchestra Giovani Fiati Reggini (2008), della Laurel Brass di Laureana di Borrello (2009); dell’Orchestre degli Istituti d’Istruzione Superiore “Piria” di Rosarno (2011) e “Pizi” di Palmi (2012)
Con queste formazioni orchestrali ha conseguito primi premi in ben 25 concorsi nazionali ed internazionali.
Dal 2006, le testate giornalistiche e televisive regionali e nazionali, tra le quali RAI 1 (TG1, Uno Mattina, Incontri, Il Tg1 fa la cosa giusta UnoMattina Weekend, UnoMattina Estate e l’Evento con Riccardo Muti “La Musica salva”), Rai 2 (Tg2, 2Passi in Italia, Viaggiare e Dossier Storie), RAI 3 (Tg3 e Racconti di Vita, Buogiorno Regione), Tg5, Studio Aperto, Rai Radio 1 (News Generation), Rai International, Sat 2000, L’Avvenire, Repubblica (Il Venerdì), il Messaggero, Il Resto del Carlino, Il Giornale, Libero, il Corriere della Sera, Confidenze, hanno dato ampio risalto all’attività ed ai successi di queste formazioni orchestrali, suscitando persino l’interesse del M° Riccardo Muti.
Vanta la Direzione di circa 900 concerti, tra i più importanti:
Palau de la Musica di Valencia nel 2006; Ravenna Festival 2008 con Riccardo Muti; Circolo della Stampa di Milano nel 2008; Teatro Greco di Ischia per la “Fondazione William Walton” nel 2008; Tomba dei Re di Gerusalemme (2009); Basilica della Natività di Betlemme (2009); Roccella Jazz (2009); CatonaTeatro (2010,2011 e 2012); Giffoni Film Festival (2012); Armonied’Arte e Ravenna Festival al parco Scolacium di Roccelletta di Borgia (2011 e 2012); Brucknerhaus di Linz in Austria (2011), Reggio Calabria alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nel 2010 e i concerti con prestigiosi solisti come: Roger Webster, Steven Mead, Gabriele Cassone, Alessandro Carere, Fabrizio Meloni, Pasquale Faucitano, Vittorino Naso, Alessandro Silvestro, Francesco Salime, Calogero Palermo, Edoardo Guarnera, Pasquale Morgante, Nello Salza, Michele De Luca, Gianluca Gagliardi, Francesco Anile, Monica Garrido Ibanez, Gabriella Corsaro, Mariateresa Leva e Gianluigi Trovesi.
Ha diretto inoltre in concerto la rappresentativa della FE.BA.SI. (Federazione Bande Siciliane), l’Orchestra Rappresentativa Giovanile del Friuli (Ambima), l’Etna Wind Band, l’Orchestra di Fiati Mediterranea di Amantea.