TERZA CATEGORIA
Brano d'obbligo
DUBLIN DANCES di Jan Van der Roost
Brano a libera scelta
Festival Suite di André Waignein
Prof. Giovanni Izzo
Giovanni Izzo nasce a Carano di Sessa Aurunca il 24-01-1963.All’età di 15 anni viene indirizzato da suo padre Giuseppe allo studio della musica,dopo circa un’anno si iscrive all’Accademia Musicale Aurunca dove intraprende lo studio della tromba sotto la guida del M°Dino Aldrovandi (1a Tromba del” Teatro S.Carlo di Napoli”).
Contemporaneamente allo studio della tromba ed attratto da una forte tradizione bandistica nel suo paese, inizia i primi studi di pianoforte ed armonia con il M°Antonio Scarlato (Diplomato in Oboe e Strumentazione per Banda al Conservatorio” S.Pietro a Maiella di Napoli”) e direttore della banda musicale del suo paese negli anni 50”.
Dopo aver concluso gli studi scolastici con l’esame di “maturità magistrale”(oggi liceo pedagogico), nel 1989 si diploma in tromba al “Conservatorio di Musica di Salerno”,sotto la guida del M° Bernardo Ferrara.
Inizia la sua carriera direttoriale già nel lontano 1984,il quale in collaborazione con alcuni suoi amici e quei pochi musicisti rimasti in attività, riesce in breve tempo, a rifondare la banda musicale del proprio paese dopo oltre un ventennio d’interruzione.
In seguito viene chiamato a dirigere la banda musicale “Città di Mondragone”guidandola per oltre un decennio.Nel 1994 gli viene affidato l’incarico di dirigere la gloriosa banda dell’Associazione Musicale “P. Quatrano”di Cicciano(Na).E’ stato direttore artistico e insegnante dell’Associazione Musicale “G.Puccini” di Casi di Teano dal 1993 al 2005,ha diretto la Banda musicale di “Mignano Monte Lungo” e collabora con l’associazione musicale “Giovani Musicisti Caleni”di Calvi Risorta (Ce).Dall’ottobre del 1995 fino ad oggi, ricopre la carica di Maestro della Banda Musicale “Città di Castelforte”(Lt).
Ha partecipato a diversi corsi di aggiornamento per direttori di banda:
1999 – con il M° Daniele Carnevali. nel 2001 con il M° Lorenzo Della Fonte,
2003 con il M° Angelo Bolciaghi.
Ha partecipato al corso del corso triennale in Direzione ed Orchestrazione per fiati,che si tiene alla scuola di Alto Perfezionamento Musicale presso l’Accademia Musicale Pescarese,sotto la guida del M°Fulvio Creux).
Attualmente è docente delle attività musicali presso il convitto I.P.S.S.A.R. “A.Celletti” di Gianola di Formia.